Motion Graphic – VIDEO SPOT 2D\3D: NUOVA soluzione pubblicitaria

Motion Graphic significa grafica in movimento, è la soluzione giusta per promuovere un prodotto di un’azienda tramite uno spot coinvolgente ed intuitivo. La realtà aumentata o il 3D, rappresenta la soluzione perfetta per comunicare un messaggio in maniera semplice, rapida ed efficace rispetto ad un video fatto da riprese reali.

Il motion graphic o video grafico, viene utilizzato quando si deve comunicare un messaggio forte oltre i limiti della ripresa video; spesso utilizzato per far comprendere e far passare immagini forti, come contenuti “crudi” nel settore della medicina, o industriale per un audience tecnica.

Il corpo umano viene rappresentato e percepito meglio in video 3D dalle persone e dai tecnici. Un video 3D tiene incollato allo schermo anche una persona affetta da emofobia\belenofobia che vuole saperne di più, senza impressionarsi più di tanto dalle immagini che vede.

Si usa un video istituzionale di grafica 3D o 2D per presentare un prodotto ad utenti prosumer, spesso come multinazionali e promotori del prodotto stesso. Questo tipo di video è molto tecnico e l’uso della grafica 3D o 2D ne facilita la comprensione, il ricordo, la comunicazione.

Un prodotto innovativo, industriale, deve essere rappresentato graficamente!

Questo tipo video grafico, si distingue in due diverse tipologie, bidimensionale e tridimensionale: 2D e 3D.

Questa nuova era della comunicazione è caratterizzata da informazioni che intasano il web. Ormai tutti lottano per avere un po di spazio sul web. Fondamentale è l’uso di un linguaggio corretto e l’uso di uno storytelling aziendale, fondamentale affinché la gente scelga proprio il tuo prodotto/servizio è costruire un racconto che vada al di là della semplice auto-promozione.

Un racconto per essere efficace deve fare breccia nel cuore del tuo pubblico, deve attrarlo ed emozionarlo, captandone e anticipandone i bisogni.
Gli strumenti con i quali puoi raggiungere questi obiettivi sono i contenuti e i metodi di trasmissione del messaggio che può essere testuale o visivo.
Quando si parla di comunicazione online però non “hai il permesso” di scegliere tra testuale, visivo e audiovisivo perché “sei costretto” a usare entrambi senza riserve anzi, dovresti dare la priorità proprio alle ultime due modalità.

Ecco allora che entriamo nel vivo del visual storytelling
Contenuto e metodo di trasmissione, le basi di un’efficace narrazione e promozione del tuo prodotto/servizio da curare, personalizzare e innovare continuamente sempre a seconda della tua mission aziendale.
Come fare? Unendo, come abbiamo detto, testo e immagini con una particolare attenzione per queste ultime.

Spesso si dice: “Un’immagine vale più di mille parole”
Concetto più che valido nel mondo del web dove l’attenzione cala più facilmente e per cui si fa ancora più necessario parlare di attrarre i clienti attraverso immagini video.

Strumenti che permettono anche ai non professionisti di produrre e distribuire questo materiale ce ne sono molti. Tutto sta nel saper scegliere il prodotto e, soprattutto, nel sapere cosa comunicare e dove si vuole andare a colpire.L’elenco è lungo, ma possiamo citarti intanto gli smartphone, i tablet, i programmi di post produzione di immagini e video accessibili a tutti, un numero infinito di filtri per rendere il tuo prodotto il più gradevole possibile, software per realizzare info-grafiche animate.

Abbiamo realizzato moltissimi video istituzionalivideo aziendalivideo clip composto da riprese video ed animazioni grafiche 2D/3D. La grafica animata è la soluzione migliore per spiegare concetti complessi, mantenendo alto il coinvolgimento emotivo dello spettatore.

SIMOVIE FILM è un’azienda che realizzato molti video professionali animati per brand importanti. Ad oggi ha integrato al suo interno uno staff di post-produzione, Motion Graphic Design composto da: Registi, sceneggiatori, disegnatori, doppiatori, fumettisti, animatori, montatori, soundmaker.

Questi utilizzano software molto complessi con tecniche di produzione utilizzate nel cinema e nelle diverse case cinematografiche di animazione video. Lo staff di SIMOVIE FILM è in continuo aggiornamento, dai tecnici video a soprattutto i comunicatori, che si occupano di comunicazione visiva (la cosa più importate).

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

SFILATE DI MODA

Se ami le sfilate di moda, allora sai quanto siano eventi straordinari e pieni di fascino. Ma c’è qualcosa di magico nel catturare tutto questo in video. È qui che entra in gioco il videomaker, l’artista dietro la macchina da presa che trasforma una sfilata in un’esperienza indimenticabile.

Le riprese video sono il cuore di questo processo. Non si tratta solo di premere il tasto di registrazione, ma di catturare ogni dettaglio, ogni movimento, ogni abito che sfilaccia la passerella. È una danza tra l’operatore video e il suo strumento, che richiede attrezzature di alta qualità e un occhio attento per l’estetica.

Ma il lavoro del videomaker non si ferma qui. Dopo le riprese, entra in scena il montaggio. È qui che il videomaker trasforma il materiale grezzo in un capolavoro. Taglia, unisce, aggiunge effetti speciali, tutto per creare un video che catturi l’essenza della sfilata.

La produzione video per le sfilate di moda è una forma d’arte. Si tratta di comunicare emozioni attraverso le immagini, di raccontare la storia di ogni abito e di ogni modella. È un lavoro che richiede passione, creatività e dedizione.

In SIMOVIE FILM, sappiamo quanto sia importante questo lavoro. Utilizziamo attrezzature di ultima generazione e operatori esperti per garantire che ogni sfilata venga immortalata in modo straordinario. Dalle riprese video con telecamere specializzate all’abilità nel montaggio, siamo qui per trasformare la moda in arte visiva.

Quindi, se stai cercando un videomaker per le tue sfilate di moda, non cercare oltre. Siamo qui per rendere ogni momento indimenticabile.

Leggi Tutto »

Diretta streaming professionale: ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Se sei un videomaker, esperto o principiante, e desideri creare una diretta streaming di alta qualità, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una breve guida su come realizzare una diretta streaming in modo semplice e professionale, con l’attrezzatura consigliata.

Telecamere Professionali
Per iniziare, una telecamera professionale, reflex o mirrorless, è uno strumento essenziale. Scegli l’ottica che meglio si adatta alle tue esigenze, come una lente 50mm o 35mm, per ottenere immagini nitide e uno sfondo sfocato che focalizzi l’attenzione sul soggetto. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nel cinema per creare storie coinvolgenti.

Doppia Inquadratura
Per intrattenere il tuo pubblico, considera l’uso di almeno due telecamere per avere diverse angolazioni di ripresa durante la diretta.

Audio e Illuminazione
L’audio è fondamentale per mantenere il pubblico impegnato, quindi assicurati di utilizzare un microfono cardioide o lavalier professionale per un suono di alta qualità. Inoltre, una corretta illuminazione con lampade e faretti LED è essenziale per ottenere riprese di alta qualità.

Encoder Blackmagic Web Presenter
Per semplificare il processo di streaming, consigliamo l’uso dell’encoder Blackmagic Web Presenter. Questo dispositivo plug and play si collega al tuo computer tramite USB ed è riconosciuto come una webcam da tutte le principali piattaforme social, come YouTube Live, Facebook Live e Twitch.tv. Ti offre la flessibilità di gestire due telecamere e un audio professionale in modo agevole.

Conversione Teranex
Blackmagic Web Presenter è dotato della tecnologia di conversione Teranex, che consente di pubblicare video di alta qualità online da qualsiasi sorgente SD, HD o Ultra HD fino a 2160p60. Inoltre, automaticamente adatta il formato a 720p HD per una qualità straordinaria e una bassa larghezza di banda internet.

Questo dispositivo è perfetto per broadcast online, dirette video, videoconferenze, influencer, youtuber e altro ancora. È compatibile con la maggior parte dei software per lo streaming video e semplifica notevolmente il processo di trasmissione in diretta.

Conclusioni
Con questi consigli e l’attrezzatura consigliata, puoi creare dirette streaming di alta qualità per trasmettere eventi, conferenze, webinar, presentazioni e molto altro. L’encoder Blackmagic Web Presenter è la scelta ideale per semplificare il processo e ottenere risultati professionali.

Leggi Tutto »

VIDEOMAKING TECNICA: 1- Angoli di ripresa

Se sei un appassionato di videomaking, saprai quanto sia importante la scelta dell’angolazione della videocamera. Questa scelta può influenzare notevolmente la reazione del tuo pubblico e la percezione di ciò che viene mostrato sullo schermo.
I videomaker professionisti sanno che le angolazioni di ripresa sono fondamentali per raccontare una storia in modo coinvolgente. Prima di iniziare a girare un video, è essenziale considerare attentamente l’angolazione della telecamera in ogni inquadratura. Ogni angolazione è un linguaggio di comunicazione a sé stante, capace di influenzare emozioni e interpretazioni.
L’arte del videomaking sta nel saper utilizzare queste tecniche per creare non solo video professionali, ma anche video che trasmettano emozioni profonde. Le riprese video, il montaggio e la produzione video sono strumenti essenziali per dare vita alle tue storie e coinvolgere il tuo pubblico in un’esperienza unica.
Per ottenere il massimo dall’angolazione di ripresa, devi conoscere il tipo di storia che stai raccontando e il pubblico a cui ti rivolgi. Imparare a gestire le angolazioni della telecamera in modo appropriato migliorerà la qualità della tua narrazione e terrà il pubblico ancorato alla visione.
L’angolazione di ripresa può fornire informazioni, creare un impatto e facilitare il montaggio. Può migliorare le prestazioni degli attori e contribuire a trasmettere il messaggio desiderato. Esistono molte variabili da considerare, tra cui il campo visivo, la posizione orizzontale e verticale, e la profondità di campo.
Inoltre, la scelta delle lenti e delle lunghezze focali giuste può fare la differenza nel tuo videomaking. Le lenti grandangolari, normali e teleobiettivo offrono diverse possibilità creative e possono essere utilizzate per creare effetti unici.
In definitiva, il videomaking è un’arte che combina conoscenza tecnica con creatività. La tua capacità di sfruttare le angolazioni di ripresa, le lenti e altre tecniche influenzerà direttamente la qualità dei tuoi video e la loro capacità di emozionare il pubblico. E ricorda, un videomaker esperto sa che ogni inquadratura è una pennellata sulla tela della sua storia.
Questo estratto fornisce una breve panoramica delle angolazioni di ripresa nel contesto del videomaking e sottolinea l’importanza delle riprese video, del montaggio e della produzione video per trasmettere emozioni e coinvolgere il pubblico.

Leggi Tutto »

Sony FX9 produzioni video ROMA Videomaker

La Sony FX9 è una videocamera ampiamente utilizzata in una vasta gamma di progetti, specialmente in documentari e serie TV disponibili su piattaforme come Prime Video Amazon e Netflix.
La Sony FX9 è rinomata per le sue straordinarie capacità di riprese video, montaggio e produzione video. È dotata di un sensore Full Frame 6k retroilluminato, un’autofocus Hybrid avanzato e una gamma dinamica di 15 stop. La montatura lenti E-mount offre una vasta gamma di opzioni ottiche, mentre la videocamera registra in 4K a 60p e 50i, con un frame rate che può raggiungere fino a 180 fps sia in Full Frame che in Super 35. Questo significa che puoi ottenere immagini nitide e dettagliate, indipendentemente dalle tue esigenze di produzione.
L’autofocus con riconoscimento facciale e dell’occhio umano rende le tue riprese fluide e precise, specialmente durante eventi in cui non puoi permetterti di perdere un momento. La videocamera è progettata per garantire una messa a fuoco reattiva, il che la rende perfetta per videomaker professionisti.
Una delle caratteristiche più impressionanti della Sony FX9 è la sua gamma dinamica di 15 stop. Questo significa che otterrai un contrasto eccezionale tra le zone di ombra e quelle di luce, conferendo ai tuoi video un aspetto cinematografico. Grazie alla tecnologia “S-Cinetone” sviluppata da Sony, i colori delle tue riprese saranno ricchi e vibranti, con ampio spazio per la post-produzione.
Sony ha anche semplificato il processo di post-produzione includendo la possibilità di memorizzare fino a 16 LUT diverse direttamente sulla SD card, consentendoti di visualizzare come potrebbe apparire il tuo video dopo la post-produzione.
Ma la vera innovazione risiede nel sensore più grande della FX9, che consente di registrare in condizioni di scarsa luminosità grazie alle basi ISO 800 e 4000. Combinato con un filtro ND variabile elettronico, questa videocamera offre strumenti avanzati per la gestione della luce.
Tuttavia, va notato che la Sony FX9 è diversa dalle classiche reflex e richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di illuminazione e ripresa per essere utilizzata al meglio. Per questo motivo, se desideri realizzare progetti di alto livello, come spot istituzionali, video creativi, eventi speciali o cortometraggi di qualità, affidati a esperti che conoscono questa videocamera e sanno come sfruttarne appieno il potenziale. Descrivi la tua visione, e noi la trasformeremo in realtà sullo schermo, ci troviamo a Roma ma lavoriamo anche a Milano e in tutta Europa.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?