Motion Graphic – VIDEO SPOT 2D\3D: NUOVA soluzione pubblicitaria

Motion Graphic significa grafica in movimento, è la soluzione giusta per promuovere un prodotto di un’azienda tramite uno spot coinvolgente ed intuitivo. La realtà aumentata o il 3D, rappresenta la soluzione perfetta per comunicare un messaggio in maniera semplice, rapida ed efficace rispetto ad un video fatto da riprese reali.

Il motion graphic o video grafico, viene utilizzato quando si deve comunicare un messaggio forte oltre i limiti della ripresa video; spesso utilizzato per far comprendere e far passare immagini forti, come contenuti “crudi” nel settore della medicina, o industriale per un audience tecnica.

Il corpo umano viene rappresentato e percepito meglio in video 3D dalle persone e dai tecnici. Un video 3D tiene incollato allo schermo anche una persona affetta da emofobia\belenofobia che vuole saperne di più, senza impressionarsi più di tanto dalle immagini che vede.

Si usa un video istituzionale di grafica 3D o 2D per presentare un prodotto ad utenti prosumer, spesso come multinazionali e promotori del prodotto stesso. Questo tipo di video è molto tecnico e l’uso della grafica 3D o 2D ne facilita la comprensione, il ricordo, la comunicazione.

Un prodotto innovativo, industriale, deve essere rappresentato graficamente!

Questo tipo video grafico, si distingue in due diverse tipologie, bidimensionale e tridimensionale: 2D e 3D.

Questa nuova era della comunicazione è caratterizzata da informazioni che intasano il web. Ormai tutti lottano per avere un po di spazio sul web. Fondamentale è l’uso di un linguaggio corretto e l’uso di uno storytelling aziendale, fondamentale affinché la gente scelga proprio il tuo prodotto/servizio è costruire un racconto che vada al di là della semplice auto-promozione.

Un racconto per essere efficace deve fare breccia nel cuore del tuo pubblico, deve attrarlo ed emozionarlo, captandone e anticipandone i bisogni.
Gli strumenti con i quali puoi raggiungere questi obiettivi sono i contenuti e i metodi di trasmissione del messaggio che può essere testuale o visivo.
Quando si parla di comunicazione online però non “hai il permesso” di scegliere tra testuale, visivo e audiovisivo perché “sei costretto” a usare entrambi senza riserve anzi, dovresti dare la priorità proprio alle ultime due modalità.

Ecco allora che entriamo nel vivo del visual storytelling
Contenuto e metodo di trasmissione, le basi di un’efficace narrazione e promozione del tuo prodotto/servizio da curare, personalizzare e innovare continuamente sempre a seconda della tua mission aziendale.
Come fare? Unendo, come abbiamo detto, testo e immagini con una particolare attenzione per queste ultime.

Spesso si dice: “Un’immagine vale più di mille parole”
Concetto più che valido nel mondo del web dove l’attenzione cala più facilmente e per cui si fa ancora più necessario parlare di attrarre i clienti attraverso immagini video.

Strumenti che permettono anche ai non professionisti di produrre e distribuire questo materiale ce ne sono molti. Tutto sta nel saper scegliere il prodotto e, soprattutto, nel sapere cosa comunicare e dove si vuole andare a colpire.L’elenco è lungo, ma possiamo citarti intanto gli smartphone, i tablet, i programmi di post produzione di immagini e video accessibili a tutti, un numero infinito di filtri per rendere il tuo prodotto il più gradevole possibile, software per realizzare info-grafiche animate.

Abbiamo realizzato moltissimi video istituzionalivideo aziendalivideo clip composto da riprese video ed animazioni grafiche 2D/3D. La grafica animata è la soluzione migliore per spiegare concetti complessi, mantenendo alto il coinvolgimento emotivo dello spettatore.

SIMOVIE FILM è un’azienda che realizzato molti video professionali animati per brand importanti. Ad oggi ha integrato al suo interno uno staff di post-produzione, Motion Graphic Design composto da: Registi, sceneggiatori, disegnatori, doppiatori, fumettisti, animatori, montatori, soundmaker.

Questi utilizzano software molto complessi con tecniche di produzione utilizzate nel cinema e nelle diverse case cinematografiche di animazione video. Lo staff di SIMOVIE FILM è in continuo aggiornamento, dai tecnici video a soprattutto i comunicatori, che si occupano di comunicazione visiva (la cosa più importate).

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Social Marketing e videomaker: VIDEO in VERTICALE

Nel mondo del Social Marketing, il videomaker è una figura fondamentale. Con l’uso sempre più diffuso dei social media e degli smartphone, i video in formato verticale stanno diventando la norma. I videomaker e le produzioni video stanno sfruttando appieno la potenza di questa tendenza per catturare l’attenzione del pubblico e rispettare le regole delle campagne pubblicitarie su piattaforme come Facebook, Instagram, IGTV, TikTok, YouTube, e Google.
È importante sottolineare l’importanza delle tecniche di ripresa. Anche se ci sono regole da seguire, a volte è necessario infrarle per adattarsi a nuove situazioni. Ad esempio, consideriamo la regola dei 180° nella cinematografia. Di solito, una ripresa verticale su uno schermo 16:9 sembrerebbe inaccettabile. Ma cosa succede se il nostro schermo è disposto in verticale, con un rapporto di 9:16? In questo caso, è corretto rompere alcune regole, ma bisogna fare attenzione a non trascurare alcuni aspetti fondamentali.
L’uso di ottiche adeguate e l’angolazione corretta della telecamera sono essenziali per evitare distorsioni nell’immagine. Questo è solo un esempio delle regole che devono essere applicate per ottenere video pubblicitari di alta qualità, perfetti per le campagne web e per la sponsorizzazione su Facebook, Instagram e Google.
Se desideri saperne di più, visita il nostro blog o contattaci per fissare un appuntamento e discutere come possiamo realizzare il tuo progetto. Ricorda che un consiglio è sempre gratuito e un preventivo non comporta alcun impegno. L’importante è provare per credere.

Leggi Tutto »

Sensibilità ISO

Se hai una passione per la fotografia, probabilmente sai che questa arte è la scrittura con la luce. Ma cosa succede quando la luce non è sempre al massimo? È qui che entra in gioco un concetto importante: la sensibilità ISO.
La sensibilità ISO è una delle componenti fondamentali di qualsiasi fotocamera digitale, e questo include una vasta gamma di macchine, dalle compatte alle reflex, dalle medio formato alle mirrorless. In altre parole, qualsiasi fotografo digitale può regolare questo parametro per ottenere risultati diversi.
Ma cos’è esattamente la sensibilità ISO? È un modo per controllare quanto la tua fotocamera “vede” la luce. Puoi amplificarla o diminuirla a seconda delle tue esigenze, proprio come un videomaker fa con l’immagine durante le riprese video o il montaggio.
Nel mondo della fotografia, la sensibilità ISO è rappresentata da una serie di numeri che definiscono quanto sensibile sia il sensore della tua fotocamera alla luce. Puoi modificarla ad ogni scatto, proprio come un videomaker sceglie l’inquadratura perfetta o la giusta luce per una scena.
In sintesi, la sensibilità ISO è uno strumento che ti permette di catturare la luce in modo diverso, così come un videomaker crea la sua visione unica durante la produzione video. È un elemento chiave che ti dà il controllo sulla tua fotografia, permettendoti di scrivere la tua storia visiva.

Leggi Tutto »

Diretta streaming professionale: ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Se sei un videomaker, esperto o principiante, e desideri creare una diretta streaming di alta qualità, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una breve guida su come realizzare una diretta streaming in modo semplice e professionale, con l’attrezzatura consigliata.

Telecamere Professionali
Per iniziare, una telecamera professionale, reflex o mirrorless, è uno strumento essenziale. Scegli l’ottica che meglio si adatta alle tue esigenze, come una lente 50mm o 35mm, per ottenere immagini nitide e uno sfondo sfocato che focalizzi l’attenzione sul soggetto. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nel cinema per creare storie coinvolgenti.

Doppia Inquadratura
Per intrattenere il tuo pubblico, considera l’uso di almeno due telecamere per avere diverse angolazioni di ripresa durante la diretta.

Audio e Illuminazione
L’audio è fondamentale per mantenere il pubblico impegnato, quindi assicurati di utilizzare un microfono cardioide o lavalier professionale per un suono di alta qualità. Inoltre, una corretta illuminazione con lampade e faretti LED è essenziale per ottenere riprese di alta qualità.

Encoder Blackmagic Web Presenter
Per semplificare il processo di streaming, consigliamo l’uso dell’encoder Blackmagic Web Presenter. Questo dispositivo plug and play si collega al tuo computer tramite USB ed è riconosciuto come una webcam da tutte le principali piattaforme social, come YouTube Live, Facebook Live e Twitch.tv. Ti offre la flessibilità di gestire due telecamere e un audio professionale in modo agevole.

Conversione Teranex
Blackmagic Web Presenter è dotato della tecnologia di conversione Teranex, che consente di pubblicare video di alta qualità online da qualsiasi sorgente SD, HD o Ultra HD fino a 2160p60. Inoltre, automaticamente adatta il formato a 720p HD per una qualità straordinaria e una bassa larghezza di banda internet.

Questo dispositivo è perfetto per broadcast online, dirette video, videoconferenze, influencer, youtuber e altro ancora. È compatibile con la maggior parte dei software per lo streaming video e semplifica notevolmente il processo di trasmissione in diretta.

Conclusioni
Con questi consigli e l’attrezzatura consigliata, puoi creare dirette streaming di alta qualità per trasmettere eventi, conferenze, webinar, presentazioni e molto altro. L’encoder Blackmagic Web Presenter è la scelta ideale per semplificare il processo e ottenere risultati professionali.

Leggi Tutto »

Videomaker Blackmagic Ursa mini pro 12K

Il mondo dei videomaker e delle produzioni video sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie all’innovazione portata dalla Blackmagic Ursa Mini Pro 12K.
Come la corsa all’oro nell’antichità, oggi sembra esserci una corsa ai ‘K’ quando si tratta di videocamere. Il 4K è ormai diventato uno standard fondamentale per qualsiasi videocamera di qualità.
Ma Blackmagic ha recentemente lanciato il suo prodotto di punta, l’Ursa Mini Pro 12K, che rappresenta un importante passo avanti nel mondo delle videocamere di alto livello, rivolto principalmente a aziende di produzione video e cineasti.
La quinta generazione della scienza del colore di Blackmagic continua a impressionare per la sua profondità e precisione, mantenendo l’eccellenza che contraddistingue questo marchio. Si tratta di un prodotto eccezionale rispetto alle alternative sul mercato.
Guardiamo più da vicino le specifiche di questa nuova telecamera:
Sensore Super 35 da 12K con risoluzione di 12.288 x 6480
Ideale per lungometraggi, effetti speciali e spot televisivi di alta qualità
Gamma dinamica di 14 stop e ISO nativo a 800
Nuovo formato Blackmagic RAW per il montaggio in tempo reale a 12K
Registrazione a 60 fps in 12K, 110 fps in 8K e fino a 220 fps in 4K (RAW)
Registrazione su schede CFast fino a 900 MB/s
Opzioni di attacco obiettivo PL, EF e F
Un aspetto che non sfugge all’attenzione è la dimensione dei file prodotti, che, sebbene siano stati ottimizzati per essere elaborati anche su laptop, rimangono comunque piuttosto pesanti da gestire e archiviare. Questa videocamera è chiaramente rivolta a aziende di produzione video di alto livello, come ad esempio SIMOVIE FILM, che ha sperimentato le telecamere di questo rinomato marchio australiano e ne ha apprezzato le eccellenti qualità. La ricchezza dei colori di questa telecamera la rende ideale anche per le riprese di concerti, ma è fondamentale gestire attentamente l’archiviazione dei file.
Le aziende di produzione video di alto livello spesso devono affrontare la sfida di gestire grandi quantità di dati, ma questa nuova generazione di videocamere offre un grande potenziale. I file consegnati da queste videocamere sono ‘piatti’, il che significa che richiedono una correzione dei colori e una calibrazione per ottenere il look cinematografico desiderato. Questo è un passo cruciale per le produzioni video di alta qualità e per i videomaker che apprezzano le innovazioni portate dalla Blackmagic Ursa Mini Pro.
L’Ursa Mini Pro 12K di Blackmagic rappresenta un notevole avanzamento generazionale che potrebbe portare numerosi vantaggi alle aziende di produzione video, e molti attendono con impazienza di testarla sul campo. Scopri di più sul nostro sito web: www.simovie.it

Leggi Tutto »