Sensibilità ISO

Tutti sappiamo che la parola “fotografia” ha origine da due parole greche, luce ( phôs ) e grafia ( graphè ), e che significa scrivere con la luce: la foto.
In natura non è possibile scegliere l’intensità della luce che illumina un paesaggio, una persona, un volto: a volte è sufficiente, a volte non basta.
La sensibilità ISO è uno dei parametri sostanziali in qualsiasi fotocamera digitale: dalle compatte alle medio-formato, dalle reflex alle mirrorless, in pratica tutte le fotocamere digitali ti permettono di variarne il valore.
Sottolineiamo la “fotocamera digitale” perché la pellicola non permette di cambiare la sensibilità ISO tra uno scatto e l’altro, ogni pellicola ha una sua sensibilità e quella devi usare per fare le foto di tutto il rullino.

COS’È LA SENSIBILITÀ ISO?

La sensibilità ISO (International Standards Organization) è uno degli elementi che determinano la quantità di luce catturata dal sensore di una macchina fotografica digitale.

è un sistema che permette di amplificare o diminuire la sensibilità della fotocamera alla luce presente sulla scena.

In fotografia lo standard ISO consiste in una serie di numeri in progressione aritmetica che definiscono la sensibilità dei sensori che può essere variata anche ad ogni singolo scatto.

Concentriamoci sull’aspetto della velocità. 

La velocità, si riferisce a quanto velocemente qualcosa può percorrere (tempo) una certa distanza.

L’equazione della velocità è:

v = d/t

v = velocità

d = distanza

 t = tempo.

Rimani aggiornato, iscriviti:

Leggi l'informativa privacy

ALTRI POST:

Diretta streaming professionale: ATTREZZATURA CONSIGLIATA

Se sei un videomaker, esperto o principiante, e desideri creare una diretta streaming di alta qualità, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una breve guida su come realizzare una diretta streaming in modo semplice e professionale, con l’attrezzatura consigliata.

Telecamere Professionali
Per iniziare, una telecamera professionale, reflex o mirrorless, è uno strumento essenziale. Scegli l’ottica che meglio si adatta alle tue esigenze, come una lente 50mm o 35mm, per ottenere immagini nitide e uno sfondo sfocato che focalizzi l’attenzione sul soggetto. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nel cinema per creare storie coinvolgenti.

Doppia Inquadratura
Per intrattenere il tuo pubblico, considera l’uso di almeno due telecamere per avere diverse angolazioni di ripresa durante la diretta.

Audio e Illuminazione
L’audio è fondamentale per mantenere il pubblico impegnato, quindi assicurati di utilizzare un microfono cardioide o lavalier professionale per un suono di alta qualità. Inoltre, una corretta illuminazione con lampade e faretti LED è essenziale per ottenere riprese di alta qualità.

Encoder Blackmagic Web Presenter
Per semplificare il processo di streaming, consigliamo l’uso dell’encoder Blackmagic Web Presenter. Questo dispositivo plug and play si collega al tuo computer tramite USB ed è riconosciuto come una webcam da tutte le principali piattaforme social, come YouTube Live, Facebook Live e Twitch.tv. Ti offre la flessibilità di gestire due telecamere e un audio professionale in modo agevole.

Conversione Teranex
Blackmagic Web Presenter è dotato della tecnologia di conversione Teranex, che consente di pubblicare video di alta qualità online da qualsiasi sorgente SD, HD o Ultra HD fino a 2160p60. Inoltre, automaticamente adatta il formato a 720p HD per una qualità straordinaria e una bassa larghezza di banda internet.

Questo dispositivo è perfetto per broadcast online, dirette video, videoconferenze, influencer, youtuber e altro ancora. È compatibile con la maggior parte dei software per lo streaming video e semplifica notevolmente il processo di trasmissione in diretta.

Conclusioni
Con questi consigli e l’attrezzatura consigliata, puoi creare dirette streaming di alta qualità per trasmettere eventi, conferenze, webinar, presentazioni e molto altro. L’encoder Blackmagic Web Presenter è la scelta ideale per semplificare il processo e ottenere risultati professionali.

Leggi Tutto »

Sensibilità ISO

Se hai una passione per la fotografia, probabilmente sai che questa arte è la scrittura con la luce. Ma cosa succede quando la luce non è sempre al massimo? È qui che entra in gioco un concetto importante: la sensibilità ISO.
La sensibilità ISO è una delle componenti fondamentali di qualsiasi fotocamera digitale, e questo include una vasta gamma di macchine, dalle compatte alle reflex, dalle medio formato alle mirrorless. In altre parole, qualsiasi fotografo digitale può regolare questo parametro per ottenere risultati diversi.
Ma cos’è esattamente la sensibilità ISO? È un modo per controllare quanto la tua fotocamera “vede” la luce. Puoi amplificarla o diminuirla a seconda delle tue esigenze, proprio come un videomaker fa con l’immagine durante le riprese video o il montaggio.
Nel mondo della fotografia, la sensibilità ISO è rappresentata da una serie di numeri che definiscono quanto sensibile sia il sensore della tua fotocamera alla luce. Puoi modificarla ad ogni scatto, proprio come un videomaker sceglie l’inquadratura perfetta o la giusta luce per una scena.
In sintesi, la sensibilità ISO è uno strumento che ti permette di catturare la luce in modo diverso, così come un videomaker crea la sua visione unica durante la produzione video. È un elemento chiave che ti dà il controllo sulla tua fotografia, permettendoti di scrivere la tua storia visiva.

Leggi Tutto »

DJI RONIN 4D VIDEOMAKER PRODUZIONE VIDEO ROMA

Benvenuti nel mondo della videomaker con DJI RONIN 4D, il nuovo standard per la produzione video a Roma e Milano.
Il DJI RONIN 4D rappresenta la nuova frontiera della cinematografia, un sistema cinematografico completo dotato di stabilizzazione elettronica a 4 assi per videomaker e registi professionisti. Questa innovativa tecnologia è ormai parte integrante di ogni produzione video di alta qualità.
Questo potente gimbal è progettato per il top della produzione cinematografica e offre un set di funzionalità impressionanti:
Fotocamera gimbal full frame Zenmuse X9 con qualità fino a 8K e 6K
Sistema di stabilizzazione a 4 assi
Tecnologia di messa a fuoco LiDAR
Trasmissione e controllo video wireless
Codec RAW 8K interno con riproduzione precisa dei colori
Monitoraggio e controllo multi-link con elaborazione delle immagini a bassa latenza
Le opzioni di registrazione sono altrettanto impressionanti, con supporto per codec come H.264, Apple ProRes e ProRes RAW. Puoi catturare video fino a 8K a 75fps con una qualità cinematografica straordinaria.
Inoltre, il DJI RONIN 4D è dotato di un innovativo motore per l’asse Z attivo, che elimina efficacemente le vibrazioni verticali della videocamera. Questo ti permette di ottenere riprese fluide e dinamiche anche mentre ti muovi.
Con il telemetro LiDAR, la messa a fuoco diventa un gioco da ragazzi, con una velocità e una precisione straordinarie. Inoltre, il sistema di archiviazione offre tre opzioni per soddisfare le tue esigenze di registrazione.
In breve, il DJI RONIN 4D è un compagno ideale per videomaker, registi e produzioni video a Roma e Milano, garantendo risultati eccezionali in ogni progetto cinematografico.

Leggi Tutto »
//
Il nostro team ti risponderà subito
👋 Ciao, come posso aiutarti?